
Nel secolo breve è il titolo di una serie di documentari che raccontano gli eventi più importanti del secolo scorso con Alessandra Bisegna, Peter Freeman, Andrea Orbicciani, Clemente Volpini.
Le puntate internazionali
Nel secolo breve è la nuova serie di Rai Cultura che racconta il Novecento attraverso sei anniversari chiave del 2023, presentata e commentata dal professor Alessandro Barbero. Nella prima puntata, realizzata da Emanuele Colarossi, viene ripercorsa l’epica impresa degli alpinisti Tenzing Norgay ed Edmund Hillary che, il 29 maggio 1953, furono i primi a scalare l’Everest, la montagna più alta del mondo con i suoi 8.848 metri. La seconda puntata, curata da Paola Lasi, si concentra sulla prima grande crisi della Guerra fredda: il Blocco di Berlino instaurato dall’Unione Sovietica nel 1948. Mentre il terzo episodio, a cura di Vanessa Roghi, ritorna a Dallas il 22 novembre 1963 per rivivere l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy, il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America e uno dei momenti più drammatici nel corso del secondo dopoguerra.
Le puntate in Italia
Il quarto episodio verte sull’invasione alleata in Sicilia avvenuta il 10 luglio 1943. Prodotto da Antonio Carbone con la collaborazione della storica Isabella Insolvibile, questo appuntamento rappresenta l’inizio di un trittico di puntate dedicate agli eventi cruciali dell’Italia durante la II Guerra mondiale nell’anno 1943. Il racconto segue le truppe angloamericane e esplora il ruolo della mafia nei fatti successivi all’occupazione dell’isola fino allo scontro tra Regio Esercito e l’Evis (Movimento per l’Indipendenza della Sicilia). Isabella Insolvibile farà nuovamente un’apparizione a Cefalonia nella quinta puntata realizzata da Elio Mazzacane per narrare sul posto la strage della Divisione Acqui ad opera dell’esercito nazista dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 – un evento importante nella storia della Resistenza militare italiana durante la Seconda guerra mondiale. L’ultimo episodio sarà incentrato sulla Repubblica Sociale Italiana – nota anche come Repubblica di Salò – fondata su ordine di Hitler dopo l’armistizio e la liberazione di Mussolini al Gran Sasso avvenuta il 23 settembre del 1943. Questo fu uno dei periodi più tragici nella storia italiana; un periodo in cui l’Italia diventò teatro dello scontro tra Alleati e Resistenza Antifascista da una parte e le forze naziste e fasciste dall’altra. La narrazione sarà condotta direttamente dai luoghi che ne furono scenario da Emanuela Lucchetti.